Vendita €750.000,00 - Palazzo
CANDELO VIA MOGLIA PALAZZINA IN VENDITA A REDDITO
CANDELO VIA MOGLIA PALAZZINA IN VENDITA A REDDITO NEL PRESTIGIOSO E SUGGESTIVO BORGO STORICO DEL RICETTO DI CANDELO PROPONIAMO IN VENDITA UN’ INTERA PALAZZINA COMPOSTA DA 10 APPARTAMENTI E 3 LOCALI COMMERCIALI ATTUALMENTE LOCATI, OLTRE A LOCALI DEPOSITO, UN’ AUTORIMESSA E CORTILE INTERNO.LA PROPRIETA’ RAPPRESENTA UNA SOLUZIONE UNICA E DI GRANDE FASCINO, PERFETTA SIA PER CHI DESIDERA INVESTIRE IN UN IMMOBILE DI PREGIO, SIA PER CHI CERCA UNA RENDITA GARANTITA E COSTANTE.GRAZIE ALLA POSIZIONE ESCLUSIVA, ALLA STORICITA’ DEL CONTESTO E ALLA PRESENZA DI ATTIVITA’ GIA’ AVVIATE, L’ INVESTIMENTO GARANTISCE UNA BUONA REDDITIVITA’ CON PROSPETTIVE DI RIVALUTAZIONE NEL TEMPO.IDEALE PER CHI DESIDERA DIVERSIFICARE IL PROPRIO PATRIMONIO. PREZZO EURO 750.000
PRESTAZIONE ENERGETICA IN CORSO
Candelo (Candèj in piemontese, Canderium in latino) è un comune italiano di 7 228 abitanti[1] della provincia di Biella in Piemonte.
Il centro storico è conosciuto soprattutto per la presenza dell’omonimo ricetto medioevale. Il suo territorio boschivo denominato Baraggia fa parte della Riserva naturale orientata delle Baragge. Il Ricetto di Candelo è un complesso architettonico di epoca medievale situato a Candelo, in Piemonte.
Il ricetto è in genere una struttura fortificata protetta all’interno di un paese dove si accumulavano i beni (foraggi, vini, etc.) del signore locale o della popolazione e dove, occasionalmente, si ritirava la popolazione stessa in caso di attacchi dall’esterno. Quello di Candelo è uno degli esempi meglio conservati di questo tipo di struttura medievale presente in diverse località del Piemonte ed in alcune zone dell’Europa centrale.[1] Sorge nel comune di Candelo, in provincia di Biella.
Al pari di altri ricetti, quello di Candelo non risulta essere mai stato destinato a uso di abitazione stabile. Tuttavia, al pari di altri – per le sue origini economiche, storiche, collettive e democratiche ante-litteram – è stato oggetto di approfonditi studi storici ed architettonici.
In virtù della sua posizione, da esso si gode una vista panoramica sull’intero comprensorio delle Prealpi biellesi, a nord, e verso il Baraggione (vedi Riserva naturale orientata delle Baragge) in direzione sud.