Dettagli dell'immobile

Cossila Via S. Oropa Appartamento Con Giardino In Vendita - Biella

  • IMG_8127
  • IMG_8124
  • IMG_8117
  • IMG_8093
  • IMG_8094
  • IMG_8095
  • IMG_8096
  • IMG_8097
  • IMG_8098
  • IMG_8099
  • IMG_8100
  • IMG_8101
  • IMG_8102
  • IMG_8103
  • IMG_8104
  • IMG_8105
  • IMG_8106
  • IMG_8107
  • IMG_8108
  • IMG_8109
  • IMG_8110
  • IMG_8111
  • IMG_8113
  • IMG_8114
  • IMG_8115
  • IMG_8116
  • IMG_8118
  • IMG_8119
  • IMG_8120
  • IMG_8121
  • IMG_8122
  • IMG_8123
  • IMG_8092

Vendita €128.000,00 - Appartamento
2 Camere da letto1 Bagno1 Garage  Aggiungi ai Preferiti Stampa

COSSILA VIA S. OROPA APPARTAMENTO CON GIARDINO IN VENDITA
COSSILA VIA S. OROPA APPARTAMENTO CON GIARDINO IN VENDITA PROPONIAMO IN VENDITA PANORAMICO APPARTAMENTO BEN TENUTO AL PINAO 1° COMPOSTO DA INGRESSO, SOGGIORNO CON CAMINO, CUCINA ABITABILE, DISIMPEGNO, DUE CAMERE DA LETTO, AMPIO BAGNO, UN BALCONE, TERRAZZO COPERTO, PORTICO COPERTO DI ACCESSO AL GIARDINO IN USO ESCLUSIVO E PERPETUO, CANTINA, LOCALE TECNICO E AUTORIMESSA DOPPIA. RISCALDAMENTO AUTONOMO. LIBERO SUBITO. PREZZO EURO 128.000
PRESTAZIONE ENERGETICA IN CORSO

Cossila (Cosila in piemontese) è un quartiere alla periferia del comune di Biella la cui piazza centrale è situata a 545 m s.l.m. Prima di essere aggregata a Biella fu un comune autonomo.
Geografia fisica
La frazione si sviluppa per vari chilometri lungo la cresta divisoria – che nella zona è pressoché rettilinea – tra la vallata del torrente Oropa (a nord-est) e quella del rio Bolume, un affluente dell’Oremo. Da questa conformazione allungata è nato il detto piemontese Cosila, longa e sotila (in italiano: Cossila, lunga e sottile.Le prime notizie di insediamenti stabili di Cossila risalgono alla fine del XIV secolo. In precedenza i boschi della zona erano punteggiati da insediamenti stagionali, mentre verso la fine del XV secolo fu costruita una cappella a San Grato. Il 14 gennaio 1694 Cossila divenne comune autonomo. Il paese venne poi dato in feudo alla famiglia Nomis, e in periodo napoleonico venne riunito al comune di Biella. Cossila fu nuovamente comune a sé stante tra il 1814 e il 1940, anno nel quale con legge numero 838 del 13 giugno 1940 venne unita nuovamente a Biella.[3]

Oltre ai centri abitati di Cossila San Grato (capoluogo) e di Cossila San Giovanni al comune apparteneva anche la frazione Favaro (o Favè), costituita nel 1821 in parrocchia autonoma.[4] Le tre parrocchie – San Grato, San Giovanni e San Giuseppe (al Favaro) – sono tuttora distinte.[5]

La scuola primaria di Cossila San Giovanni è ospitata nel panoramico edificio di un ex-convento ristrutturato nel 1997 e raccoglie gli alunni dei tre centri abitati che formavano l’ex-comune.[6] L’edificio della ex-scuola elementare di Cossila San Grato, che per vari anni ospitò anche il municipio, è invece utilizzato come sede da diverse associazioni e nella sua palestra si praticano varie discipline sportive.[7]

Il codice ISTAT del comune soppresso era 002811[8], il codice catastale (valido fino al 1983) era D097[

Mappa degli Immobili

Altri immobili

WhatsApp chat

Facebook