Dettagli dell'immobile

Sagliano Biellese Villa Fine Schiera In Vendita - Sagliano Micca

  • 9e15a288-9658-4881-acea-c66146aab621
  • 764244fd-98bf-4fb1-93c2-896836492de5
  • 49b197e0-a92d-412d-9b5d-292cb0ca1bac
  • 74f6af45-abe9-40cf-8879-da30cdc29834
  • 8177f8f3-d839-4c29-9e38-e56a8e80a8d8
  • 055831da-9b46-40c4-9ca9-dd603368d159
  • ec5f110e-6147-49a0-84bc-cafaac72d78e
  • fe1bbd8f-46a9-4993-8e01-336e697f2f46

Vendita €230.000,00 - Casa, Villa
3 Camere da letto2 Bagni1 Garage  Aggiungi ai Preferiti Stampa

SAGLIANO BIELLESE VILLA FINE SCHIERA IN VENDITA
SAGLIANO BIELLESE VILLA FINE SCHIERA IN VENDITA IN ZONA COLLINARE E TRANQUILLA PROPONIAMO IN VENDITA GRAZIOSA VILLA FINE SCHIERA COMPLETAMENTE RISTRUTTURATA COSI’ COMPOSTA : AL PIANO TERRA INGRESSO SU SALONE CON CAMNO, CUCINA IN MURATURA A VISTA CON AMPIE VETRATE PROSPICIENTI IL PORTICO, DISPENSA, BAGNO E VANO SCALA DI ACCESSO AL PIANO 1° COMPOSTO DA DISIMPEGNO, DUE CAMERE DA LETTO, BAGNO, TERRAZZO E VANO SCALA; AL PIANO 2° MANSARDATO DISIMPEGNO, CAMERA DA LETTO, BAGNO E DUE SOTTOTETTI.RIFINISCONO LA PROPRIETA’ AUTORIMESSA DOPPIA E GRAZIOSO GIARDINO CIRCOSTANTE PIANTUMATO. PREZZO EURO 230.000
C.E. “ F “ – I.P.E. 220,04 Kwh/m2

Sagliano Micca (Sajan in piemontese) è un comune italiano di 1 542 abitanti[1] della provincia di Biella in Piemonte.Il territorio comunale di Sagliano è disposto ai due lati del torrente Cervo, sulle rive del quale si tocca la minima quota altimetrica (poco meno di 530 m s.l.m. presso il confine con Andorno e Miagliano). In destra idrografica il comune comprende le pendici occidentali del costolone che divide la valle Cervo dalla conca di Oropa, pendii sui quali sorgono le frazioni di Oneglie, Code Inferiore e Code Superiore. In sinistra idrografica del Cervo nei pressi del fondovalle si trova Passobreve e più a monte, non lontano dallo spartiacque con la val Strona, la frazione Falletti. Questa zona del territorio comunale culmina con il Monticchio (1697 m s.l.m.), affacciato sulla Valsessera. Sagliano possiede anche un’isola amministrativa montana nell’alta valle Cervo che culmina con il Monte Cresto (2548 m) e nella quale sono situati il Lago della Vecchia e l’omonimo rifugio.Stando agli studi di Dante Olivieri il nome del paese deriverebbe dal nome proprio latino Sallius.[6] Nel 1864 al nome Sagliano venne aggiunto Micca in onore di Pietro Micca. Il territorio di Sagliano fu abitato fin dall’antichità, come prova il ritrovamento nei pressi del paese di un’urna contenente monete bronzee dell’età imperiale. Nel medioevo la zona era parte del marchesato di Andorno e Sagliano non ottenne la propria autonomia comunale che nel 1699. Nel 1722 Vittorio Amedeo II separò Sagliano dal feudo di Andorno affidandone la signoria al conte vercellese Benedetto Agostino Cusani.[6]

Paese natale di Pietro Micca, di cui porta ora il nome, Sagliano fu a lungo residenza di Antonio Maria Bonetta, organaro itinerante originario di Gozzano (Novara, dove nacque intorno al 1660), attivo in Piemonte negli anni a cavallo fra il XVII e il XVIII secolo.

Nel 1929 il paese, assieme ai comuni di Tavigliano, Miagliano e San Giuseppe di Casto, venne inglobato nel comune di Andorno dal regio decreto numero 609 del 28 marzo 1929. Il nuovo comune di Andorno mutò invece la propria denominazione da Andorno Cacciorna ad Andorno Micca.[8] Con la fine del periodo fascista Sagliano riottenne la propria autonomia.

Mappa degli Immobili

Altri immobili

WhatsApp chat

Facebook