Vendita €35.000,00 - Casa, Palazzo
OCCASIONE ROSAZZA VIA F. ROSAZZA CASA IN VENDITA
OCCASIONE ROSAZZA VIA F. ROSAZZA CASA IN VENDITA PROPONIAMO IN VENDITA INTERA PALAZZINA DA RISTRUTTURARE DISPOSTA SU TRE PIANI OLTRE AI PIANI SEMINTERRATO E SOTTOTETTO PER COMPLESSIVI MQ. 290 CA. A CORREDO APPEZZAMENTI DI TERRENO. LIBERA SUBITO. PREZZO EURO 35.000
PRESTAZIONE ENERGETICA IN CORSO
Nell’alta Valle Cervo, territorio montano lungo il corso dell’omonimo fiume in provincia di Biella, si trova un piccolo comune (appena 93 abitanti) definito da molti come il borgo più misterioso d’Italia. Rosazza, questo il nome del paesino, si trova in una stretta striscia di terra tra la Valle del Lys e la Valsesia, un tempo conosciuta con il nome di Valle d’Andorno, circondata dalle Alpi Pennine.La sua notorietà e il suo legame con l’esoterico e il magico sono legati alla figura di Federico Rosazza, Senatore del Regno, già membro della Giovane Italia mazziniana e Gran Maestro Venerabile della massoneria biellese.
Federico Rosazza fu famoso in particolare per aver fatto costruire molte opere per la popolazione della Valle Cervo. In particolare, in queste opere si riscontrano numerosi elementi e simboli legati alla massoneria e all’occultismo. Interessi questi che il filantropo e politico italiano condivideva con un suo grande amico, il pittore e architetto Giuseppe Maffei, originario di Graglia, altro piccolo comune in provincia di Biella. Sembra infatti che, il Gran Maestro Venerabile della massoneria biellese, tenesse le riunioni proprio presso la torre civica del Palazzo comunale di Rosazza.
Le riunioni segrete legate alla massoneria e all’esoterimo e la figura di Federico Rosazza sono valse al piccolo comune biellese la nomea di “comune più misterioso d’Italia“.Ma al di là dei misteri e della magia, il piccolo borgo piemontese è sicuramente un luogo pieno di fascino datogli anche e soprattutto dal suo caratteristico paesaggio architettonico. Un borgo di arte e di cultura con monumenti arrivati fino ai giorni nostri perfettamente intatti e che testimoniano un passato ricco di storia.
Per primo il Castello di Rosazza, voluto dallo stesso Senatore e residenza estiva di quest’ultimo, con la sua caratteristica torre guelfa, i suoi chiari riferimenti all’esoterismo e alla Loggia e con i muri e le colonne che richiamano i templi di Paestum (la costruzione progettata da Giuseppe Maffei richiamava infatti il tema dell’estetica della rovina). Il castello è circondato da un ampio giardino e l’ingresso è realizzato tramite un arco in pietra sbrecciata che riproduce l’arco di Volterra, opera etrusca del IV secolo a.C.
Anche il municipio, la torre civica e la chiesa parrocchiale, costruite alla fine dell’Ottocento come il castello, furono volute da Federico Rosazza e riprendono molte delle caratteristiche architettoniche e delle rifiniture della sua elegante abitazione