Dettagli dell'immobile

Ultimo Piano Ristrutturato In Vendita Andorno Micca - Andorno Micca

  • IMG_9335
  • IMG_9338
  • IMG_9339
  • IMG_9340
  • IMG_9341
  • IMG_9342
  • IMG_9343
  • IMG_9344
  • IMG_9345
  • IMG_9346
  • IMG_9347
  • IMG_9348
  • IMG_9349
  • IMG_9351
  • IMG_9354
  • IMG_9355
  • IMG_9356
  • IMG_9359
  • IMG_9360
  • IMG_9361
  • IMG_9362
  • IMG_9363
  • IMG_9365
  • IMG_9366
  • IMG_9368
  • IMG_9371
  • IMG_9377
  • IMG_9379
  • IMG_9380
  • IMG_9381
  • IMG_9382
  • IMG_9350

Vendita €105.000,00 - Appartamento
2 Camere da letto1 Bagno1 Garage  Aggiungi ai Preferiti Stampa

ULTIMO PIANO RISTRUTTURATO IN VENDITA ANDORNO MICCA
ULTIMO PIANO RISTRUTTURATO IN VENDITA ANDORNO MICCA PROPONIAMO IN VENDITA PANORAMICO ALLOGGIO ULTIMO PIANO COMPLETAMENTE RISTRUTTURATO COMPOSTO DA INGRESSO SU SOGGIORNO CON CUCINA VISTA, DISIMPEGNO, DUE CAMERE DA LETTO, UN BAGNO, DUE BALCONI, UN RIPOSTIGLIO, UNA CANTINA E UN’ AUTORIMESSA. SERRAMENTI IN PVC COON VETRO DOPPIO, ZANZARIERE, TAPPARELLE IN PVC, ARIA CONDIZIONATA AD ARIA CALDA/FREDDA.RISCALDAMENTO SEMI-AUTONOMO.PREZZO EURO 105.000
PRESTAZIONE ENERGETICA IN CORSO

Andorno Micca (Andorn in piemontese) è un comune italiano di 3 027 abitanti[2] della provincia di Biella in Piemonte. Andorno Micca (Andorn in piemontese) è un comune italiano di 3 027 abitanti[2] della provincia di Biella in Piemonte. Il comune dista circa sei chilometri dal capoluogo, Biella, e sorge attorno all’antico nucleo di Andorno Cacciorna, sul versante sinistro della bassa valle Cervo (che prende il nome dal torrente omonimo), in una piana alluvionale situata ai piedi delle Prealpi biellesi.

In tempi remoti, il locale territorio si estendeva, a ovest, fino alla Valle del Lys (o Valle di Gressoney) e, a nord-est, alla Valsesia, ed era attraversato da un’antica via di epoca romana che conduceva, attraverso la Valle d’Aosta, fino in Gallia.

Classificazione sismica: zona 4 (sismicità molto bassa. La zona di Andorno, già in epoca romana doveva avere degli insediamenti, attestati sia dal toponimo, sia dal ritrovamento di settanta monete antoniniane a Passo Breve, lungo un percorso che conduceva attraverso i vari passi sino in Valle d’Aosta e poi nelle Gallie.

Il comune prende il nome da Pietro Micca, eroe dell’assedio di Torino del 1706, il cui luogo di nascita è in realtà conteso fra la stessa Andorno e la confinante cittadina di Sagliano Micca, dove si trova quella che si ritiene sia stata la casa natale del patriota. Il nome di Andorno ricorre dall’epoca medievale, e compare sotto la forma di Andurnum o Andornum in un atto di donazione del 29 gennaio 963, quando la corticula venne donata dall’allora imperatore Ottone I al conte Aimone di Cavaglià. Donazione che venne confermata il 22 ottobre 985 da Ottone II a suo figlio Manfredo; il 7 maggio 999 lo stesso Ottone concesse il borgo a Leone, vescovo di Vercelli, insieme a Molinara, regione Molinetto, privandone i Conti di Cavaglià, partigiani del suo nemico Arduino d’Ivrea.

L’Arcidiocesi di Vercelli mantenne il dominio sul comune e sulla valle grazie a nuove conferme della donazione, il 1º novembre 1000 e il 15 ottobre 1152, firmate da Federico Barbarossa. Dopo questo diploma troviamo ancora la dominazione vescovile in statuti del 1263 e del 1290, conservati in due pergamene custodite presso l’archivio comunale di Biella, che testimoniano la promulgazione di norme imposte prima dal gastaldo del vescovo Martino Avogadro e in quello più recente dai membri eletti dai consoli e dai gastaldi in accordo fra diocesi e comuni.

Mappa degli Immobili

Altri immobili

WhatsApp chat

Facebook